Home News SETTIMANA NAZIONALE PER LA PREVENZIONE ONCOLOGICA 2025: AL VIA LA NUOVA EDIZIONE...

SETTIMANA NAZIONALE PER LA PREVENZIONE ONCOLOGICA 2025: AL VIA LA NUOVA EDIZIONE PROMOSSA DALLA LILT

Salute e prevenzione al centro della campagna “Amati. Fai prevenzione”

di Sofia Diletta Rodinò

La Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori (LILT) ha presentato questa mattina, presso il Museo Ninfeo di Roma, la nuova edizione della Settimana Nazionale per la Prevenzione Oncologica, che si svolgerà dal 15 al 23 marzo 2025. Durante la conferenza stampa, hanno partecipato il Presidente Nazionale della LILT, Francesco Schittulli, la testimonial della campagna Elisabetta Gregoraci, il Presidente di UNAPROL David Granieri e il Capo di Gabinetto del Ministero della Salute Marco Mattei.

Prevenzione oncologica: un’arma fondamentale contro il cancro

L’iniziativa della LILT punta a sensibilizzare la popolazione sull’importanza della prevenzione, promuovendo corretti stili di vita e informando sulle strategie per ridurre il rischio di tumori. Il cancro continua a rappresentare una delle principali cause di morte in Italia, con oltre 390.000 nuovi casi stimati nel 2024. Tuttavia, grazie ai progressi nella diagnosi precoce e nelle terapie personalizzate, il numero di persone che sopravvivono alla malattia è in costante aumento, con oltre 3,7 milioni di italiani in vita dopo una diagnosi di tumore.

«Nonostante il numero di nuovi casi rimanga stabile, la mortalità è in calo, soprattutto tra i giovani adulti. Questo dimostra che la prevenzione e gli stili di vita sani possono fare la differenza», ha dichiarato Francesco Schittulli, Presidente della LILT. «La nostra campagna si focalizza proprio su questo: promuovere scelte salutari, a partire dall’alimentazione e dall’attività fisica, per ridurre il rischio di sviluppare tumori».

Il Ministero della Salute ha ribadito il proprio impegno nel rafforzare la prevenzione oncologica. Marco Mattei, Capo di Gabinetto del Ministero, ha sottolineato la necessità di ampliare i programmi di screening e includere patologie tumorali che, se diagnosticate tardivamente, risultano spesso fatali, come il tumore al polmone.

Elisabetta Gregoraci: volto della campagna 2025

Per il 2025, la testimonial della Settimana Nazionale per la Prevenzione Oncologica sarà Elisabetta Gregoraci, da anni impegnata al fianco della LILT per diffondere il messaggio della prevenzione.

Il claim della campagna, “Amati. Fai prevenzione”, invita tutti a prendersi cura di sé e a mettere la salute al primo posto, attraverso scelte quotidiane consapevoli.

«Sono onorata di poter dare il mio contributo alla diffusione di un messaggio così importante», ha dichiarato Gregoraci. «Amare se stessi significa fare prevenzione: ascoltare il proprio corpo, sottoporsi a controlli regolari e adottare uno stile di vita sano. Ogni piccolo gesto può fare la differenza nella lotta contro il cancro».

L’olio extravergine di oliva: un simbolo della prevenzione

Anche quest’anno, l’olio extravergine di oliva (EVO) sarà il simbolo della campagna della LILT. Considerato un pilastro della dieta mediterranea, l’olio EVO è noto per le sue proprietà antiossidanti, grazie alla presenza di polifenoli e acido oleico, che contribuiscono alla prevenzione di diverse patologie oncologiche.

Uno studio recente ha evidenziato che l’assunzione regolare di olio EVO riduce il rischio di cancro del 31%. David Granieri, Presidente di UNAPROL – Consorzio Olivicolo Italiano, ha sottolineato il valore di questo alimento: «L’olio extravergine di oliva è un’eccellenza italiana e un alleato della salute. Siamo orgogliosi di rinnovare il nostro impegno con la LILT per promuovere la cultura della prevenzione oncologica attraverso una corretta alimentazione».

Un evento di sensibilizzazione aperto a tutti

Alla conferenza stampa sono intervenuti anche Raffaele Perrone Donnorso, Presidente del Comitato Scientifico della LILT, l’onorevole Stefania Marino e il professor Giorgio Calabrese, medico esperto in scienze dell’alimentazione, che ha ribadito l’importanza della dieta nella prevenzione oncologica.

Tra gli ospiti presenti, il giornalista Giuseppe Brindisi e il conduttore Beppe Convertini hanno condiviso testimonianze personali, portando la loro vicinanza alla causa e sottolineando l’importanza della prevenzione.

Durante la Settimana Nazionale per la Prevenzione Oncologica, i cittadini potranno usufruire di screening gratuiti, ricevere informazioni sui corretti stili di vita e conoscere i benefici di una dieta equilibrata. L’obiettivo è diffondere una maggiore consapevolezza sull’importanza della prevenzione e delle scelte quotidiane per migliorare la propria salute e ridurre il rischio di sviluppare malattie oncologiche.

La LILT invita tutti a partecipare e a diffondere il messaggio: la prevenzione è un atto d’amore verso sé stessi e verso chi ci sta accanto.