Home Costume e Società DIVERSIFIND, LA PRIMA PIATTAFORMA CHE CONNETTE TALENTI SOTTORAPPRESENTATI E MONDO DEL LAVORO

DIVERSIFIND, LA PRIMA PIATTAFORMA CHE CONNETTE TALENTI SOTTORAPPRESENTATI E MONDO DEL LAVORO

DiversiFind

DiversiFind: la piattaforma che rivoluziona l’inclusione nell’Entertainment. I grandi Player dell’industria al fianco della diversità: Amazon MGM Studios & Prime Video, Audible, Paramount, Sky

Il mondo dei media e dell’entertainment compie un passo decisivo verso l’inclusione con DiversiFind, la prima piattaforma che connette talenti sottorappresentati con le aziende del settore audiovisivo e della comunicazione. Ideata da Diversity Lab, questa innovativa iniziativa ha già ottenuto il supporto di colossi come Amazon MGM Studios & Prime Video, Audible, Paramount, Sky e, per la prima volta nell’editoria, il Gruppo Mondadori. L’obiettivo è chiaro: offrire nuove opportunità a professionisti che, per vari motivi, non riescono ad accedere facilmente al mondo del lavoro.

Per una rappresentazione più autentica e diversificata della società

DiversiFind nasce per ampliare l’accesso al lavoro e alla formazione per chi desidera entrare nelle professioni del cinema, della televisione, dei podcast, della pubblicità, dell’editoria e dei media digitali. L’iniziativa risponde all’esigenza dell’industria di arricchire le proprie produzioni con prospettive e competenze diversificate, contribuendo a una rappresentazione più autentica della società contemporanea.

Amazon MGM Studios & Prime Video hanno partecipato attivamente allo sviluppo della piattaforma, aiutando a definire i 120 ruoli professionali previsti, coprendo ambiti tecnici, creativi e artistici. Audible, leader nell’audio entertainment, ha messo a disposizione la propria esperienza nel settore degli audiolibri e dei podcast, contribuendo alla costruzione di profili lavorativi mirati.

Il Gruppo Mondadori ha aderito all’iniziativa per promuovere una cultura aziendale inclusiva. Tra i progetti di punta, The Wom, il magazine digitale premiato ai Diversity Media Awards, è già impegnato nella promozione di valori di autenticità e accettazione. L’adesione di Paramount Global Italia conferma l’importanza dell’inclusione anche nella narrazione e nella produzione di contenuti, come sottolineato nella lettera d’intenti che sancisce la collaborazione.

Sky, a sua volta, ha recentemente lanciato il programma “Sky – Industria TV senza confini”, la prima scholarship della piattaforma, con l’obiettivo di formare nuove risorse per diversificare il settore.

Sempre più adesioni

L’iniziativa sta attirando sempre più adesioni: Netflix ha già collaborato con Diversity Lab in vari progetti, tra cui la campagna di lancio del film “Il filo invisibile” e il programma di coaching “La Bottega della sceneggiatura”. Case di produzione come Indigo Film, Lotus Production e Publispei, insieme ad associazioni di settore, supportano attivamente la piattaforma. Organizzazioni come Anica Academy ETS, Cartoon Italia, CoorDown e WIFTMI (Women in Film, Television & Media Italia) sono parte integrante di questa rete.

Le adesioni alla piattaforma restano aperte per broadcaster, editori, produttori e associazioni. Per partecipare, è possibile visitare il sito ufficiale: https://app.diversifind.it/organizzazioni/.

I talenti possono candidarsi gratuitamente

Presentata al MIA | Mercato Internazionale Audiovisivo, DiversiFind conta già oltre 300 adesioni di professionisti appartenenti a gruppi sottorappresentati. I talenti possono candidarsi gratuitamente a uno dei 120 ruoli disponibili nell’audiovisivo, con opportunità lavorative in aziende, agenzie creative e media company.

Grazie a un innovativo sistema di ricerca anonimo, le selezioni avvengono in modo equo, garantendo trasparenza e inclusività. Le accademie e le scuole di spettacolo possono ampliare le possibilità formative per studenti che, per ragioni culturali o economiche, trovano ostacoli nel percorso professionale.

Diversity Lab dal 2013 è attiva nella lotta alla discriminazione

Diversity Lab opera sotto l’egida della Fondazione Diversity ETS, presieduta da Francesca Vecchioni, attiva dal 2013 nella lotta alla discriminazione e nella promozione dell’inclusione nei media e nelle aziende. Tra le iniziative di punta, i Diversity Media Awards premiano i contenuti più inclusivi, mentre il Diversity Brand Summit misura l’impatto della diversità sul business.

Redazione