
Un passo fondamentale verso una sanità sempre più digitale, interconnessa e sicura: l’Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali (AGENAS) ha pubblicato le Linee di indirizzo per il percorso evolutivo dei Sistemi Medicali per il Telemonitoraggio, documento strategico che punta a guidare lo sviluppo tecnologico e funzionale dei dispositivi medici dedicati alla telemedicina. L’iniziativa rientra nell’ambito della Missione 6, Componente 1 del PNRR, con un focus mirato sui servizi di telemedicina.
Un sistema di classificazione per l’innovazione digitale in sanità
Le Linee di indirizzo hanno l’obiettivo di classificare il grado di maturità dei Sistemi Medicali per il Telemonitoraggio, attraverso cinque parametri fondamentali:
- Tecnologia
- Funzionalità
- Connettività
- Interoperabilità
- Sicurezza & Data Protection
Questi criteri permetteranno di valutare e orientare le scelte sia da parte delle aziende sanitarie, sia da parte degli operatori economici, contribuendo a migliorare la qualità dell’assistenza e a facilitare l’integrazione dei sistemi nei contesti sanitari pubblici e privati.
Il documento si rivolge infatti a una platea eterogenea: operatori del settore sanitario, Regioni e Province Autonome, enti pubblici, attori dei processi di HTA e procurement, nonché aziende produttrici di tecnologie medicali.
Obiettivi strategici delle Linee di indirizzo
I due principali obiettivi del documento sono:
- Orientare le aziende sanitarie nella scelta dei dispositivi medici, promuovendo un’integrazione fluida ed efficace all’interno delle infrastrutture tecnologiche esistenti.
- Supportare gli operatori economici nello sviluppo e aggiornamento dei dispositivi medici, promuovendo un’evoluzione coerente con i requisiti attuali e futuri del sistema sanitario.
Le Linee di indirizzo illustrano inoltre in dettaglio le caratteristiche tecniche che i Sistemi Medicali per il Telemonitoraggio devono possedere per essere compatibili con le Infrastrutture Regionali di Telemedicina, in conformità con quanto stabilito dal Decreto Ministeriale del 21 settembre 2022.
Interoperabilità e sicurezza: i pilastri della telemedicina nazionale
Un aspetto centrale del documento è rappresentato dalla piena interoperabilità tra i dispositivi e le infrastrutture regionali e nazionali, garantita attraverso la Piattaforma Nazionale di Telemedicina e in particolare tramite il servizio “Gestione Soluzioni di Telemedicina – GST”, che permetterà ai sistemi di testare la propria integrabilità con l’ecosistema telemedico.
In parallelo, le Linee forniscono una visione d’insieme su:
- Normative di riferimento
- Raccomandazioni tecniche
- Standard di sicurezza e certificazione
- Percorsi di evoluzione e aggiornamento tecnologico
Il fine ultimo è quello di assicurare che i dispositivi medicali per il telemonitoraggio siano affidabili, sicuri e capaci di dialogare con le piattaforme sanitarie, aumentando così l’efficacia dei servizi di teleassistenza e monitoraggio remoto dei pazienti.
Il Gruppo di lavoro: competenze multidisciplinari a servizio della sanità digitale
Il documento è frutto del lavoro di un Gruppo tecnico multidisciplinare interno ad AGENAS, coordinato dal dott. Marco Marchetti, e composto dagli ingegneri Debora Angeletti, Pasquale Arena, Antonio Balsamo e Daniela Catania.
A questi si sono aggiunti rappresentanti qualificati del mondo associativo e industriale, tra cui:
- Emilio Chiarolla, Mario Lugli, Aldo Mauro, Maurizio Rizzetto (Associazione Italiana Ingegneri Clinici – AIIC)
- Marco Foracchia (Associazione Italiana Sistemi Informativi in Sanità – AISIS)
- Sandro Girolami e Lorenzo Terranova (Confindustria Dispositivi Medici)
Un team che ha integrato competenze ingegneristiche, cliniche e di governance sanitaria per costruire un documento tecnico, ma operativo e orientato alla realtà concreta del sistema sanitario nazionale.
AGENAS: il motore della trasformazione digitale in sanità
Con la Legge 28 marzo 2022 n. 25, AGENAS è stata formalmente designata come Agenzia per la sanità digitale, con l’obiettivo strategico di accelerare la digitalizzazione dei servizi sanitari e il potenziamento della telemedicina su scala nazionale.
La pubblicazione di queste Linee di indirizzo rappresenta un ulteriore tassello verso la costruzione di una sanità moderna, centrata sul paziente, sicura e interoperabile, in linea con le sfide e gli obiettivi del PNRR e della transizione digitale del SSN.