
Giornata Nazionale per la Promozione del Neurosviluppo 2025: il ruolo cruciale della prevenzione. Il monito dei neuropsichiatri infantili della SINPIA: investire nel neurosviluppo per garantire un futuro alla società
L’11 maggio 2025 si celebra la quarta Giornata Nazionale per la Promozione del Neurosviluppo, un evento fondamentale per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza della salute mentale di bambini e adolescenti. La Società Italiana di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza (SINPIA) ribadisce la necessità di garantire risposte specifiche ai bisogni evolutivi dei più giovani per favorire uno sviluppo fisico e mentale armonioso.
Promuovere il neurosviluppo: una priorità nazionale
Un bambino su cinque è affetto da un disturbo del neurosviluppo. La SINPIA sottolinea l’importanza di un approccio mirato e personalizzato, che tenga conto delle fasi evolutive e delle peculiarità dell’infanzia e dell’adolescenza. È fondamentale che l’età pediatrica fino ai 18 anni sia riconosciuta in modo uniforme su tutto il territorio nazionale, sia negli ospedali che nei servizi territoriali.
Elisa Fazzi, Presidente SINPIA, ha dichiarato: “Infanzia e adolescenza sono fasi cruciali dello sviluppo umano, caratterizzate da profondi cambiamenti fisici e psicologici. Ignorare queste specificità significa compromettere lo sviluppo e l’efficacia dei servizi sanitari. È necessario un approccio clinico relazionale specifico, coinvolgendo famiglie e ambiente sociale, per garantire continuità di cura e prevenire il rischio di trattamenti inadeguati.”
Il webinar aperto a tutti
Lunedì 12 maggio, dalle 16:30 alle 19:30, si terrà il webinar gratuito promosso da SINPIA, aperto a tutta la cittadinanza. L’evento, che vedrà la partecipazione di esperti nazionali e internazionali, si concluderà con una tavola rotonda intitolata “Bambini e adolescenti al centro“. La giornalista Emanuela Ambrosino di Sky TG24 modererà l’incontro, che includerà interventi di rappresentanti di società scientifiche e associazioni come Save the Children e Fondazione ABIO Italia.
I disturbi del neurosviluppo in Italia
I disturbi del neurosviluppo colpiscono circa il 20% dei giovani. In Italia, 2 bambini su 100 soffrono di disturbo dello spettro autistico, 5 su 100 manifestano disturbi del linguaggio o dell’apprendimento, e 13 adolescenti su 100 presentano problematiche psichiatriche. È essenziale intervenire precocemente per migliorare il percorso di vita, favorendo diagnosi tempestive e trattamenti adeguati.
Antonella Costantino, Past President SINPIA, ha evidenziato: “Il cervello di bambini e adolescenti è in continua maturazione. Questo li rende più vulnerabili agli stimoli esterni, soprattutto durante l’adolescenza. Trattamenti pensati per gli adulti possono rivelarsi dannosi. È fondamentale garantire percorsi terapeutici specifici e spazi adeguati.”
La SINPIA promuove il potenziamento dei servizi pediatrici e la creazione di percorsi di cura specifici per l’età evolutiva, garantendo continuità verso l’età adulta. Per celebrare la Giornata Nazionale, in tutta Italia si svolgeranno eventi informativi, laboratori esperienziali e open day per sensibilizzare la popolazione sull’importanza della promozione del neurosviluppo.
Per maggiori informazioni e per iscriversi al webinar, visitare il sito ufficiale SINPIA: www.sinpia.eu
Redazione