Home News Giubileo: è davvero boom immobiliare?

Giubileo: è davvero boom immobiliare?

san pietro roma

Tilesi: “Per gli affitti brevi si è verificata la tempesta perfetta, ma sulla compravendita nessuna impennata, Roma segue il trend nazionale anche durante il Giubileo per il mercato immobiliare”

L’effetto del Giubileo sul mercato immobiliare romano si è rivelato più complesso del previsto. Nonostante l’evento sia associato a un aumento delle transazioni immobiliari, la realtà racconta una storia diversa: l’impatto ha interessato principalmente il settore delle locazioni brevi, mentre il mercato delle compravendite ha registrato solo variazioni contenute, in linea con il trend nazionale.

Marco Tilesi, CEO di CENTURY 21 Italia, ha commentato: “Che il Giubileo abbia influenzato il mondo del real estate è cosa nota. Ma che questa influenza sia per lo più legata alle locazioni piuttosto che alle compravendite di immobili sfata il luogo comune secondo cui per acquistare casa a Roma è meglio attendere la fine del Giubileo”.

La crescita vertiginosa delle locazioni brevi

L’aumento dei prezzi degli affitti brevi a Roma nell’anno del Giubileo rappresenta un fenomeno marcato e specifico. A cosa è dovuta questa impennata? Tilesi spiega: “Siamo nel mezzo di una tempesta perfetta che si è creata dal 2021 ad oggi, con l’incremento dei tassi di interesse che ha portato a una riduzione del potere d’acquisto del compratore, anche a causa di una difficoltà a ottenere mutui. A ciò si aggiunge una propensione del proprietario dell’immobile a mantenerlo piuttosto che venderlo, per preservarne il valore in un’ottica anti-inflattiva”.

A questi fattori si somma l’aspettativa economica generata dal Giubileo: “L’effetto dell’evento, inteso come opportunità di guadagno attraverso le locazioni, ha fatto schizzare il numero di annunci da 12.000 nel 2019 a quasi 30.000 nel 2025. I numeri dimostrano chiaramente l’impatto dei fattori citati”, prosegue Tilesi.

Nonostante la crescita, però, il CEO di CENTURY 21 Italia precisa che si tratta di una situazione straordinaria e temporanea: “Già l’anno prossimo si assisterà a un riequilibrio del mercato”.

Nessun boom di compravendite a Roma per il Giubileo

Se per le locazioni brevi si registra un aumento, la compravendita degli immobili racconta un’altra storia. Tilesi osserva: “C’è stato un aumento dei valori, ma non credo dipenda in maniera esclusiva dal Giubileo. Questo evento può aver avuto un parziale effetto sui prezzi, ma Roma segue un trend comune al resto d’Italia”.

L’aumento dei prezzi a Roma si attesta infatti su una media del 6% rispetto a gennaio 2024, un dato simile alla crescita rilevata in altre città italiane come Milano, Firenze, Bologna e Torino. “A Roma i prezzi hanno ripreso a salire dal 2020, come Milano continua a crescere dall’Expo 2015”, conclude Tilesi.

Annachiara Albanese