
Dividendo confermato e vendite in crescita nel 2025
L’Assemblea degli azionisti di MARR, leader italiano nella distribuzione di prodotti alimentari al foodservice, ha approvato il bilancio consolidato al 31 dicembre 2024 e ha dato il via libera alla distribuzione di un dividendo lordo di 0,60 euro per azione, in linea con quello dell’esercizio precedente.
Nel 2024 il Gruppo MARR ha realizzato ricavi pari a 2,09 miliardi di euro, in leggero aumento rispetto ai 2,08 miliardi del 2023. Il risultato netto si è attestato a 42,7 milioni di euro, mentre l’EBITDA è risultato pari a 120,2 milioni (123,1 milioni nel 2023), risentendo dell’aumento dei costi logistici, in particolare trasporto e movimentazione merci. L’EBIT è stato pari a 80,7 milioni di euro, in calo rispetto agli 84,9 milioni dell’anno precedente. Il capitale circolante netto commerciale è migliorato, scendendo a 169,2 milioni di euro, mentre l’indebitamento finanziario netto si è attestato a 237,9 milioni di euro (170,4 milioni al netto degli effetti IFRS 16), influenzato da 28,5 milioni di investimenti e dalla distribuzione di dividendi per 39,1 milioni. Il patrimonio netto si è assestato a 345,6 milioni di euro, includendo una riserva per acquisto di azioni proprie salita a 25,2 milioni, con oltre 2,2 milioni di azioni proprie detenute, pari al 3,4% del capitale sociale.
Risultati per segmento di clientela
Nel dettaglio, le vendite consolidate hanno raggiunto 2,05 miliardi di euro, in lieve crescita rispetto al 2023. Le vendite alla ristorazione commerciale si sono confermate centrali, con 1,6 miliardi di euro, sostenute anche nel quarto trimestre da una buona tenuta dei consumi. Le vendite al canale national account al 31 dicembre 2024 ammontavano a 495,3 milioni, stabili rispetto all’esercizio precedente. Positivo anche il segmento wholesale, con 208,3 milioni di euro, in aumento rispetto ai 202,9 milioni del 2023. Il quarto trimestre ha registrato un deciso balzo in avanti grazie alla tempistica favorevole di una campagna di pesca.
Sguardo al 2025
I primi due mesi del 2025 mostrano un andamento delle vendite in crescita e coerente con gli obiettivi annuali, nonostante la sfida del confronto con un anno bisestile. L’azienda rimane focalizzata su efficienza operativa, recupero di marginalità e valorizzazione del rapporto euro/kg venduto, oltre al rafforzamento dell’offerta commerciale per accrescere la fidelizzazione dei clienti. Tra le principali novità, lo start-up della nuova Piattaforma Centrale di Castelnuovo di Porto (Roma), destinata a rafforzare le attività logistiche nel Centro-Sud Italia, con piena operatività prevista entro fine anno. Con una solida base industriale e commerciale, MARR, come ha fatto sapere il management, guarda al 2025 con un approccio strategico orientato all’innovazione logistica, al servizio al cliente e alla sostenibilità operativa.
Redazione |