Home News Onde elettromagnetiche per la sanificazione indoor

Onde elettromagnetiche per la sanificazione indoor

Sanificazione indoor: onde elettromagnetiche contro i virus respiratori. Riconoscimento internazionale per l’uso delle onde elettromagnetiche nella sanificazione degli ambienti interni

I sistemi che utilizzano onde elettromagnetiche per l’inattivazione dei virus respiratori negli ambienti indoor sono stati inclusi nelle Prassi di Riferimento UNI/PdR 173-1, elaborate da UNI (Ente Italiano di Normazione) in collaborazione con l’Istituto Superiore di Sanità. Si tratta di un riconoscimento significativo per una tecnologia innovativa che può essere utilizzata nella sanificazione degli spazi chiusi, garantendo una maggiore sicurezza senza la necessità di evacuare i locali.

Efficace su virus come l’influenza, l’aviaria e il sars-cov-2

Questa tecnologia è stata sottoposta a rigorosi test scientifici da parte di università e centri di ricerca, che ne hanno valutato l’efficacia su virus come Influenza umana e aviaria, SARS-CoV-2, Virus respiratorio sinciziale (RSV) e Virus della Febbre Suina. I risultati, pubblicati su riviste autorevoli come Viruses, European Society of Medicine e Nature Scientific Reports, dimostrano che i dispositivi a onde elettromagnetiche sono in grado di abbattere oltre il 90-95% della carica infettante, a seconda del virus trattato.

I dati sono stati inclusi anche nel rapporto Suppressing indoor pathogen transmission: A Technology Foresight study” del Joint Research Centre (JRC) della Commissione Europea, a conferma della loro validità scientifica.

Come funziona la tecnologia SRET

La tecnologia si basa sul fenomeno del SRET (Structure-Resonant Energy Transfer): applicando un campo elettromagnetico oscillante con una specifica combinazione di frequenza e potenza, si crea una risonanza che agisce sull’equilibrio tra le cariche positive del virus e quelle negative del suo capside (il guscio esterno). Questo processo distrugge l’involucro del virus, impedendone la capacità di trasmissione.

Prof. Gaetano Privitera, esperto di Igiene dell’Università di Pisa, sottolinea: I sistemi di microonde a lunghezze d’onda specifiche rappresentano una vera innovazione, poiché abbattono la carica virale in tempi rapidi senza effetti negativi per l’uomo e gli animali.”

I dispositivi e4life

I dispositivi e4life sono i primi al mondo in grado di ridurre drasticamente la carica virale in modo continuativo, mantenendo la presenza umana nell’ambiente grazie alla sicurezza delle onde elettromagnetiche utilizzate.

Un passo avanti in contesti come ospedali, scuole, luoghi di lavoro

L’integrazione delle onde elettromagnetiche nelle pratiche di sanificazione indoor rappresenta un passo avanti fondamentale nella prevenzione delle infezioni respiratorie, in particolare in contesti ad alto rischio come ospedali, scuole e luoghi di lavoro.

Vincenzo Pompa, CEO di e4life, dichiara: “L’adozione di queste tecnologie innovative è più urgente che mai. La nostra missione è garantire maggiore sicurezza negli spazi condivisi, puntando su soluzioni all’avanguardia in ottica One Health, che considerano l’interconnessione tra salute umana, animale e ambientale.”

La pandemia di Covid-19 ha evidenziato l’importanza di strategie efficaci per la sanificazione degli ambienti interni. I sistemi tradizionali di ventilazione naturale o meccanica possono non essere sufficienti, soprattutto in presenza di virus ad alta trasmissibilità come RSV e SARS-CoV-2. In questi casi, l’uso di sistemi di sanificazione fisici, chimici e fisico-chimici diventa essenziale.

Annachiara Albanese