Home News Come prevenire le scottature solari: guida per adulti e bambini

Come prevenire le scottature solari: guida per adulti e bambini

abbronzatura raggi uv

Le scottature solari si prevengono con creme ad alta protezione, indumenti coprenti e accortezze specifiche per bambini e persone a rischio

Le scottature solari sono reazioni infiammatorie causate da un’eccessiva esposizione ai raggi UV. Le creme solari sono il primo strumento per la prevenzione. Gli esperti consigliano di usare creme ad alto fattore protettivo, specialmente quando il fenotipo (colore della pelle) è chiaro e/o in presenza di oltre 100 nevi cutanei. Ogni 2 ore circa, bisogna rinnovare l’applicazione.

Consigli per l’esposizione al sole in sicurezza

Bisognerebbe evitare l’esposizione al sole nella fascia più calda della giornata, che va dalle 11 alle 16-17. Sotto il sole delle ore più calde, bisognerebbe indossare maglia a maniche lunghe a trama stretta – che è maggiormente coprente – e calzoni lunghi. Indossare un cappello a tessitura stretta, con una tesa che copra tutto il capo, permette di proteggere il viso, le orecchie e il collo. I vestiti bagnati è necessario cambiarli in breve tempo, perché la protezione da loro offerta rispetto ai raggi UV è inferiore. Indossare degli occhiali da sole di buona qualità e con filtro UV assicura la protezione degli occhi e delle aree attorno a essi. Quando è possibile, è sempre meglio mettersi all’ombra, soprattutto nelle ore più calde della giornata. Al mare, bisogna sempre munirsi di ombrellone, ricordando però che i cristalli di sabbia riflettono la luce solare e possono contribuire alle scottature in assenza di crema solare e indumenti protettivi. Bisogna sempre esporsi al sole con gradualità.

Chi deve prestare maggiore attenzione al sole

Deve maggiormente proteggersi: chi ha la pelle chiara, i capelli rossi/biondi, gli occhi azzurri/verdi; chi ha più di 100 nevi cutanei; i bambini; chi ha un parente di primo grado con storia di melanoma. Le persone con queste caratteristiche e che sono state oggetto di scottature durante l’infanzia dovrebbero sottoporsi a controllo specialistico presso un dermatologo 1 volta all’anno, ricordando, se possibile, di portare con sé una foto dei punti non visibili quotidianamente (come la schiena) risalente all’anno precedente.

Protezione dei bambini: strategie essenziali

Per quanto riguarda i bambini – ricordando che le scottature e le ustioni solari in giovane età sono un acclarato fattore di rischio per i tumori della pelle in età più avanzata e pertanto vanno evitate con tutte le strategie a disposizione – sono fondamentali: la crema solare ad alto fattore di protezione; l’uso di indumenti coprenti; l’uso di un caplello a tesa larga e occhiali da sole. Altrettanto indispensabili, poi, sono accortezze come evitare l’esposizione alla luce solare nelle ore più calde, il rinnovo sistematico della crema solare su tutte le parti scoperte e il cambio dei vestiti bagnati.

Annachiara Albanese