Home ORE12 Sanità Farmacie e prevenzione: un milione di prestazioni erogate grazie alla telemedicina

Farmacie e prevenzione: un milione di prestazioni erogate grazie alla telemedicina

farmacia dei servizi

Nel 2024 le farmacie italiane hanno eseguito oltre un milione di prestazioni in telemedicina e milioni di screening per la prevenzione. Il ruolo crescente della “farmacia dei servizi” nel SSN

Nel 2024 sono state erogate quasi un milione di prestazioni di Telemedicina su ECG, Holter cardiaco e Holter pressorio, in più di undicimila farmacie, che hanno permesso di rilevare complessivamente più di centosedicimila anomalie, di cui circa cinquemila gravi, per le quali il paziente è stato indirizzato allo specialista o al Pronto Soccorso. Sono stati effettuati cinque milioni di test per il tumore del colon retto; cinquantacinquemila verifiche dell’aderenza alla terapia da parte di pazienti affetti da ipertensione, bpco e diabete.

Marco Cossolo: “Serve stabilizzare la farmacia dei servizi”

Ha affermato Marco Cossolo, presidente di FEDERFARMA, in vista della partecipazione agli Stati Generali della prevenzione organizzati dal Ministero della Salute a Napoli il 16 e 17 giugno: “Le farmacie si sono evolute per andare incontro alle esigenze della sanità di prossimità. Sono sempre più presidi sanitari a supporto del Servizio Sanitario Nazionale che, oltre a dispensare farmaci, erogano servizi nell’ambito della prevenzione e del monitoraggio. La nuova Convenzione approvata a marzo regola ulteriormente queste attività a garanzia dei cittadini e apre ulteriori ambiti da sviluppare in collaborazione con gli altri professionisti sanitari come per la telemedicina in farmacia su cui abbiamo firmato da poco anche una convenzione con gli specialisti ambulatoriali di Sumai che collaboreranno per la refertazione degli esami. La FARMACIA DEI SERVIZI è ormai una risorsa per la salute pubblica e la prevenzione ed è giunto il momento di stabilizzare questa esperienza in modo strutturale”.

Una mappa digitale per accedere ai servizi

Sul sito www.federfarma.it è attivo un portale con la geolocalizzazione delle farmacie che offrono le prestazioni previste dalla normativa sulla FARMACIA DEI SERVIZI. In questo modo i cittadini possono conoscere i servizi disponibili e contattare le farmacie per fruirne. La mappatura è in corso ed il portale si aggiorna quotidianamente, alimentato dai dati caricati on line dalle singole farmacie. Lo sviluppo di questa tipologia di servizi potrà essere favorito dalla piena implementazione del Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE), alla cui attivazione hanno contribuito, sempre nell’ambito della sperimentazione, le farmacie, fornendo supporto ad oltre due milioni di cittadini.

Sofia Diletta Rodinò