
Secondo l’indagine FIASO-Demopolis, il 61% degli italiani vede l’Intelligenza Artificiale in Sanità come un’opportunità. Nasce l’Osservatorio nazionale sull’IA e la piattaforma NextHealth
FIASO – la Federazione che riunisce i manager che guidano ASL e Ospedali – in occasione del lancio ufficiale dell’Osservatorio sull’Intelligenza Artificiale in Sanità, che ha già mappato una quarantina di progetti in corso nelle corsie ospedaliere italiane – ha diffuso i dati di un’ampia indagine di DEMOPOLIS, condotta su un campione di 3.400 persone: il sondaggio mostra come per il 61% degli italiani l’Intelligenza Artificiale possa cambiare in positivo – a dispetto del solo 38% nel mondo del lavoro – la gestione della salute e la cura delle malattie.
I vantaggi dell’IA secondo l’indagine Demopolis
A parere degli intervistati, tra i vantaggi dell’Intelligenza Artificiale ci sono l’analisi rapida dei dati clinici (73%), la riduzione della burocrazia (61%) ed una migliore organizzazione dei servizi (54%). Tra i progetti già mappati da FIASO si va dal triage intelligente al Pronto Soccorso agli algoritmi per prevedere il rischio di infarto, fino al supporto nella scelta degli esami medici da prescrivere in modo da ridurre le liste d’attesa. In sostanza, più rapidità e meno sprechi. “L’indagine evidenzia una sorprendente apertura culturale degli italiani verso l’IA in sanità,” ha commentato Pietro Vento, direttore di Demopolis. “È opinione diffusa che questa tecnologia possa aiutare ad abbattere le disuguaglianze, migliorare l’accesso alle cure e rendere il sistema più equo ed efficiente”. “L’Osservatorio”, ha spiegato il presidente di FIASO, “è uno strumento strategico per guidare il cambiamento già in atto e si propone come una vetrina dell’innovazione, in grado di censire e accelerare quanto sta già avvenendo sul territorio”.
NextHealth: la piattaforma per l’innovazione sanitaria
I progetti già raccolti, provenienti da ospedali e Asl da Nord a Sud Italia, offrono soluzioni utilizzabili per l’automazione della cartella clinica, la diagnosi precoce, il monitoraggio remoto dei pazienti con malattie croniche andando incontro a quello che chiedono i cittadini. L’Osservatorio nazionale sull’IA in sanità sarà la prima struttura permanente in Italia dedicata al monitoraggio delle applicazioni dell’Intelligenza Artificiale in ambito sanitario. Una “vetrina dell’innovazione” che continuerà ad accogliere progetti grazie alla piattaforma NextHealth, che sarà presentata al Forum Logos & Téchne di Siracusa, in programma dal 26 al 28 giugno. L’obiettivo è costruire una banca dati pubblica e condivisa, utile per guidare scelte strategiche e investimenti mirati. NextHealth è il cuore operativo del programma Fiaso. Si tratta di una piattaforma digitale di innovazione aperta, che connette aziende sanitarie pubbliche, università, startup e PMI per trasformare idee in soluzioni.
Redazione