
Stati Generali della Prevenzione, al via la prima edizione con Mattarella e Meloni. Schillaci: “Invertiamo la rotta, prevenire salva vite e risorse”
Di Sofia Diletta Rodinò
Con la presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e della Presidente del Consiglio Giorgia Meloni, si sono aperti oggi al Centro Congressi della Stazione Marittima di Napoli gli Stati Generali della Prevenzione, evento simbolico e strategico promosso dal Ministero della Salute per definire una nuova rotta per la sanità pubblica italiana.
Il Ministro Orazio Schillaci ha annunciato il “Patto di Napoli”, un impegno collettivo per rilanciare la prevenzione come pilastro essenziale del Servizio Sanitario Nazionale (SSN):
“Prevenire significa salvare vite umane e ridurre i costi per la collettività. Il Patto di Napoli segna un nuovo inizio per una sanità più moderna, proattiva e sostenibile.”
Da Napoli, una nuova alleanza per la salute
Nel suo videomessaggio, Giorgia Meloni ha ribadito l’urgenza di potenziare gli screening e renderli uniformi su tutto il territorio nazionale:
“Vogliamo passare da un sistema sanitario reattivo a uno che anticipa i rischi. Parte da qui una nuova alleanza per la salute degli italiani.”
Ha inoltre ricordato i progressi in corso:
- Fondo sanitario nazionale in aumento fino a 141 miliardi entro il 2027;
- Nuovi LEA attesi da oltre vent’anni;
- Azioni per ridurre le liste d’attesa e migliorare l’accesso alle cure.
Strategia nazionale e investimenti PNRR
Gli Stati Generali si integrano nel Piano Nazionale della Prevenzione e nel National Health Prevention Hub, infrastruttura prevista dal PNRR che mira a rafforzare le capacità previsionali e decisionali del sistema sanitario.
Temi centrali della due giorni:
- Promozione dei corretti stili di vita;
- Salute nei luoghi di lavoro;
- Educazione sanitaria in tutte le fasi della vita;
- Riduzione delle disuguaglianze territoriali.
Il Villaggio della Prevenzione: cittadini al centro
In parallelo all’evento istituzionale è stato allestito il Villaggio della Prevenzione, uno spazio aperto alla cittadinanza con screening gratuiti, consulenze mediche e laboratori educativi, realizzato grazie alla collaborazione tra Regione Campania, ASL Napoli 1 Centro e Federazione Italiana delle Società Scientifiche.
Un’occasione concreta per promuovere l’empowerment dei cittadini e diffondere la cultura della prevenzione.
Oltre 2.000 partecipanti per il futuro della sanità
Hanno preso parte agli Stati Generali oltre 2.000 rappresentanti del SSN, istituzioni, regioni, università, enti di ricerca e delegazioni internazionali. Un’alleanza ampia e condivisa, per costruire una sanità pubblica più equa, resiliente e sostenibile, capace di affrontare le sfide del presente e del futuro.