Home ORE12 Sanità Telemedicina gratuita nelle farmacie del Lazio: esami cardiologici accessibili e senza attese

Telemedicina gratuita nelle farmacie del Lazio: esami cardiologici accessibili e senza attese

Farmacia

Nel Lazio parte il servizio di telemedicina gratuita in farmacia: ECG, holter pressorio e cardiaco refertati da specialisti a distanza e coperti dal Servizio Sanitario Regionale. Un passo avanti per abbattere le liste d’attesa.

Nel Lazio ECG e holter gratuiti in farmacia grazie alla telemedicina

Dopo sei mesi di sperimentazione ed il via libera definitivo da parte della Regione Lazio, l’adozione dei servizi di telemedicina permetterà ai cittadini di svolgere esami come ECG, holter cardiaco e holter pressorio direttamente nella farmacia sotto casa, e interamente rimborsati dal Servizio Sanitario Regionale. I referti e le diagnosi saranno elaborati rapidamente da specialisti a distanza, grazie a una rete integrata che abbatte tempi di attesa e spese sanitarie.

L’introduzione della telemedicina in farmacia rappresenta una svolta: consentirà di ridurre la spesa pubblica, aumentare il numero di prestazioni sanitarie erogate e migliorare gli standard della sanità regionale. Per i cittadini, questo si traduce in risparmio di tempo e denaro, con un servizio di qualità, più accessibile ed economicamente più vantaggioso rispetto alle cliniche private.

Via libera ai referti a distanza: meno attese, più accesso alle cure

Finalmente anche le farmacie del Lazio”, ha affermato Andrea Cicconetti, presidente di Federfarma Roma, “potranno erogare circa 45.000 prestazioni e raggiungere risultati concreti, come già avvenuto in Calabria, con 50.000 prestazioni nel 2024, e in Puglia, dove 4.500 cittadini hanno usufruito dei servizi in meno di un mese. Un passo importante, atteso da tempo, per avvicinare la sanità ai cittadini, soprattutto nelle aree interne e meno servite. Ora anche nella Capitale potremo contribuire a ridurre le liste d’attesa: a breve i cittadini del Lazio potranno effettuare elettrocardiogrammi, holter pressori e holter cardiaci in farmacia, secondo le regole del SSN.”

Anche Eugenio Leopardi, presidente di Federfarma Lazio, ha sottolineato il ruolo delle farmacie: “Le farmacie rappresentano oltre 1.700 porte di accesso al SSN, dove si entra senza prenotazione. Sono certo che i colleghi sapranno valorizzare, con la loro professionalità, l’importanza di utilizzare la rete capillare delle farmacie, presente anche nei comuni più remoti”.

Tra il 2014 e il 2024, sono state erogate 1,6 milioni di prestazioni in telemedicina in farmacia, di cui 900.000 solo nel 2024, secondo i dati di FEDERFARMA e Gruppo MedEA. Quest’ultimo ha effettuato 240.000 diagnosi in tele-refertazione nell’ultimo anno, analizzando oltre 182.000 immagini di teledermatologia. In ambito cardiologico, l’ultima indagine di FEDERFARMA evidenzia che il 52% delle farmacie italiane offre il servizio di elettrocardiogramma, il 50% quello di holter pressorio e il 46% quello di holter cardiaco. Servizi salvavita, che hanno permesso in più occasioni interventi tempestivi per i pazienti.

Redazione