Home In primo piano ESCLUSIVO! L’Italia in difficoltà se chiudesse lo Stretto di Hormuz

ESCLUSIVO! L’Italia in difficoltà se chiudesse lo Stretto di Hormuz

stretto di Hormuz

di Pietro Romano

Le conseguenze di un eventuale acuirsi della crisi in Iran potrebbero costare caro soprattutto all’Italia. A lanciare l’allarme un report dell’Institute for Energy Economics and Financial Analysis, istituto indipendente Usa che monitora il settore energetico a livello mondiale.

L’indagine parte dalla constatazione che il minacciato blocco del traffico nello Stretto di Hormuz, che divide la penisola arabica dall’Iran ed è uno dei luoghi meno sicuri del pianeta, metterebbe a rischio molto grave il 10% complessivo delle importazioni europee di LNG (Liquefied Natural Gas, il gas naturale liquefatto) che arriva dal Qatar in particolare (94%) e dagli Emirati Arabi Uniti (6%). E tra i Paesi che maggiormente dipendono dalle importazioni di LNG dall’area c’è soprattutto l’Italia.

L’Italia è il sesto maggior importatore di LNG da Qatar ed Emirati Arabi Uniti, con una quota del 6% complessivo, dopo Cina, India, Corea del Sud, Pakistan e Taiwan. Tutti gli altri Paesi europei arrivano in totale intorno al 7%. Dopo la crisi russo-ucraina, la necessità di diversificazione delle fonti energetiche ha portato l’Italia a privilegiare come fornitori i Paesi del Nord-Africa e della Penisola arabica. Un mercato molto rischioso, direttamente e soprattutto indirettamente. Come sta dimostrando in questi giorni la crisi in Iran.