Home Costume e Società Premio Fair Play Menarini 2025: Alessandro Costacurta tra i campioni dell’etica sportiva

Premio Fair Play Menarini 2025: Alessandro Costacurta tra i campioni dell’etica sportiva

L’ex difensore del Milan sul palco con Thorpe, Antognoni, Tamberi e altri grandi dello sport il 2 e 3 luglio tra Firenze e Fiesole

Sorpresa e attesa alle stelle per la 29ª edizione del Premio Internazionale Fair Play Menarini, in programma il 2 e 3 luglio 2025 tra Firenze e Fiesole. A pochi giorni dall’evento, la Fondazione Fair Play Menarini svela un nuovo prestigioso nome tra i premiati: Alessandro “Billy” Costacurta, icona del calcio italiano e simbolo di correttezza dentro e fuori dal campo.

Il palco del suggestivo Teatro Romano di Fiesole ospiterà il celebre ex difensore del Milan, che riceverà il premio accanto a leggende già iscritte nell’Albo d’Oro della Fondazione, come Ian Thorpe e Giancarlo Antognoni, entrambi oggi Ambasciatori del Fair Play Menarini.

Per vent’anni colonna portante della difesa rossonera, Costacurta incarna l’essenza stessa dell’etica sportiva. Il suo palmarès con il Milan parla da sé: 7 scudetti, 5 Champions League, 5 Supercoppe italiane e 4 Supercoppe Uefa, senza contare le sue presenze con la Nazionale italiana.

“L’ingresso di Costacurta nella rosa dei premiati rende ancora più speciale questa edizione – hanno dichiarato Valeria Speroni Cardi e Filippo Paganelli, membri del Board della Fondazione Fair Play Menarini – Durante la sua carriera ha incarnato i valori più autentici dello sport, proprio come Ian Thorpe e Giancarlo Antognoni, che fanno parte della nostra storia e che, con la loro presenza da Ambasciatori del Premio, continuano a trasmettere il senso più profondo di ciò che celebriamo ogni anno.”

Accanto a Costacurta, saliranno sul palco altri protagonisti di spicco dello sport mondiale:

  • Gianmarco Tamberi, campione olimpico e mondiale di salto in alto
  • Sasha Vujacic, due volte vincitore NBA con i Los Angeles Lakers
  • Demetrio Albertini, simbolo del calcio italiano degli anni ’90
  • Andy Díaz, oro mondiale indoor nel salto triplo
  • Alice Bellandi, recente campionessa del mondo di judo
  • Nadia Battocletti, argento olimpico nei 10.000 metri
  • Rigivan Ganeshamoorthy, oro paralimpico nel lancio del disco
  • Blanka Vlasic, leggenda del salto in alto
  • Arianna Errigo, tra le fiorettiste più vincenti della storia
  • Guido Meda, voce storica della MotoGP

Un parterre straordinario per un evento che non premia solo il talento, ma soprattutto il rispetto delle regole, l’impegno, la lealtà e la passione.

Il Premio, che ogni anno celebra le eccellenze dello sport mondiale, può contare nel 2025 sulla partecipazione dell’Istituto per il Credito Sportivo e Culturale come partner istituzionale, e sul supporto di Sustenium, Frecciarossa, Estra e Adiacent tra i principali sponsor.

La Fondazione, con questa edizione, continua la sua missione nel diffondere i valori universali dello sport, premiando non solo i risultati agonistici ma anche i gesti di fair play, umanità e coraggio che rendono grande ogni disciplina.

Redazione