Home News Fair Play Menarini 2025, il gran finale a Fiesole: i campioni dello...

Fair Play Menarini 2025, il gran finale a Fiesole: i campioni dello sport celebrano i valori

REMIO INTERNAZIONALE FAIR PLAY MENARINI

Gianmarco Tamberi, Arianna Errigo, Luis Figo e tante altre leggende dello sport protagoniste al Teatro Romano di Fiesole per il gran finale del Premio Internazionale Fair Play Menarini 2025

Firenze, 3 luglio 2025 – Quando lo sport torna a parlare la sua lingua più autentica, quella dei valori, del rispetto e dell’eccellenza umana prima ancora che atletica, è il momento del Premio Internazionale Fair Play Menarini. Dopo la serata inaugurale nella suggestiva cornice di Piazzale Michelangelo a Firenze, la 29ª edizione del prestigioso riconoscimento giunge questa sera alla sua cerimonia di premiazione nel magnifico scenario del Teatro Romano di Fiesole.

Il fair play è molto più di una regola sportiva: è un linguaggio universale che insegna rispetto e convivenza civile”, ha sottolineato il sindaco di Fiesole Cristina Scaletti, che ha ricordato l’importanza di celebrare tali valori in un contesto storico in cui il dialogo è una risorsa fondamentale. Un messaggio in linea con la candidatura della città a Capitale italiana della Cultura 2028.

I grandi protagonisti dello sport mondiale

A partire dalle 20:30, il palcoscenico fiesolano accoglierà i premiati 2025: Gianmarco Tamberi, oro olimpico e campione mondiale di salto in alto, e Arianna Errigo, icona della scherma e portabandiera dell’Italia ai Giochi di Parigi, saranno tra i protagonisti assoluti della serata.

Accanto a loro, un’icona del calcio internazionale, il Pallone d’Oro Luis Figo, e due pilastri della nazionale italiana come Alessandro Costacurta e Demetrio Albertini. Dal parquet NBA arriva Sasha Vujacic, due volte campione con i Los Angeles Lakers, mentre l’atletica sarà rappresentata da Andy Diaz e dal campione paralimpico Rigivan Ganeshamoorthy. Sul palco anche Alice Bellandi (judo), Nadia Battocletti (argento olimpico nei 10.000 metri), la leggendaria Blanka Vlasic e il giornalista sportivo Guido Meda, storica voce della MotoGP.

Valeria Speroni Cardi (membro del Board della Fondazione Fair Play Menarini), Gianmarco Tamberi (vincitore del Premio Internazionale Fair Play Menarini 2025), Sasha Vujacic (vincitore del Premio Internazionale Fair Play Menarini 2025), Ian Thorpe (Ambasciatore Fair Play Menarini), Alice Bellandi (vincitrice del Premio Internazionale Fair Play Menarini 2025) e Filippo Paganelli (membro del Board della Fondazione Fair Play Menarini)

Ambasciatori e valori senza tempo

A rendere l’edizione ancora più memorabile, la presenza di tre Ambasciatori del Fair Play Menarini: Ian Thorpe, leggenda del nuoto mondiale; Giancarlo Antognoni, simbolo di correttezza in campo; e Fabrizio Donato, bronzo olimpico a Londra 2012. Già premiati in passato, oggi portano avanti con impegno la missione etica del Premio.

Una serata di sport, emozioni e narrazione

La cerimonia, trasmessa in diretta su Sky TG24, sarà condotta da Rachele Sangiuliano, Federica Lodi, Michele Cagiano e Omar Schillaci. Il racconto sarà affidato alla voce unica di Federico Buffa, che guiderà il pubblico in un viaggio emozionale tra storie di sport e di vita. “Celebriamo non solo le vittorie, ma l’etica sportiva dei campioni – dichiarano Valeria Speroni Cardi e Filippo Paganelli, membri del Board della Fondazione Fair Play Menarini –. Le loro storie possono essere d’esempio per i giovani e per le scelte quotidiane”. L’evento è gratuito e aperto al pubblico, previa registrazione su TicketOne.

Partner e sostegno istituzionale

Il Premio è reso possibile grazie alla partecipazione di numerosi partner: Istituto per il Credito Sportivo e Culturale come partner istituzionale e, tra gli sponsor, Sustenium, Frecciarossa, Estra e Adiacent.

Redazione