Home ORE12 Sanità Bambini sedati da caramelle gommose: vendute online con melatonina non dichiarata

Bambini sedati da caramelle gommose: vendute online con melatonina non dichiarata

caramelle gommose

Il Servizio sanitario britannico blocca la vendita online di un prodotto contenente melatonina non dichiarata, venduto come integratore naturale per il sonno. Avviata un’indagine ufficiale

Il Regno Unito si prepara a vietare la vendita di caramelle gommose alla melatonina destinate ai bambini, dopo che le autorità sanitarie hanno scoperto che alcuni prodotti contenevano livelli non dichiarati di un farmaco soggetto a prescrizione medica. Il caso ha sollevato forti preoccupazioni sulla sicurezza dei minori e sulla facilità di accesso a sostanze potenzialmente rischiose online.

Il prodotto al centro dell’indagine è una confezione di caramelle gommose al glicinato di magnesio vendute dal marzo 2023 dall’azienda Nutrition Ignition, con sede a Epsom. Commercializzate come “naturali” e “particolarmente benefiche per i bambini con ADHD e autismo”, le caramelle venivano vendute senza alcuna indicazione circa la presenza di melatonina, un ormone disponibile nel Regno Unito solo dietro prescrizione medica.

L’indagine: “Melatonina in dosi rilevanti, non dichiarate in etichetta”

Le autorità regolatorie britanniche, MHRA (Medicines and Healthcare products Regulatory Agency), sono intervenute dopo la segnalazione di due madri che avevano acquistato le caramelle online per i propri figli. I bambini, entrambi neurodivergenti, si sono addormentati entro 30 minuti dall’assunzione, inducendo i genitori a sospettare la presenza di ingredienti farmacologicamente attivi non indicati in etichetta.

Le donne hanno incaricato un laboratorio indipendente di analizzare il prodotto. I risultati parlano chiaro: ogni caramella conteneva circa 0,53 mg di melatonina, una quantità farmacologicamente rilevante, pari alla dose iniziale raccomandata nei bambini. “Una singola caramella gommosa può sedare un bambino senza supervisione clinica”, si legge nel rapporto.

Ritirate dal mercato, ma ancora acquistabili su eBay

A seguito delle segnalazioni, l’MHRA ha ordinato alla società distributrice Westcott di ritirare immediatamente il prodotto dal proprio sito web e da Amazon, dove era venduto per 19,49 sterline a confezione. Tuttavia, le caramelle risultano ancora disponibili su eBay, alimentando l’allarme delle autorità sanitarie.

Westcott ha dichiarato di essersi conformata alle richieste dell’autorità e ha negato di aver consapevolmente distribuito un prodotto contenente una sostanza soggetta a prescrizione.

Un portavoce dell’MHRA ha dichiarato: “La sicurezza dei pazienti è la nostra massima priorità. La melatonina è un medicinale autorizzato e, se presente in un prodotto, questo deve essere provvisto di licenza per la vendita nel Regno Unito. Stiamo indagando ulteriormente su questi prodotti per determinare le azioni appropriate”.

Una “manna dal cielo” per i genitori, ma gli esperti mettono in guardia

Il caso è stato seguito dal quotidiano The Guardian, che è riuscito ad acquistare una confezione senza prescrizione e ha documentato la presenza online di numerose recensioni entusiastiche da parte dei genitori: “Una manna dal cielo”, “Magiche per far dormire mio figlio”, scrivono alcuni utenti, ignari della presenza di un principio attivo non dichiarato.

Intanto, gli esperti sanitari lanciano l’allarme: la melatonina viene sempre più spesso somministrata a bambini neurodivergenti in assenza di supervisione medica, e gli effetti a lungo termine non sono ancora del tutto noti. In Cina, USA e alcuni Paesi europei, il prodotto è acquistabile senza prescrizione, ma nel Regno Unito vige una regolamentazione più severa.

Redazione