Home ORE12 Sanità Musica e maternità: la guida ISS per le neomamme

Musica e maternità: la guida ISS per le neomamme

Pubblicata online la guida ISS su “Musica e maternità”: un intervento con il canto di gruppo per il benessere emotivo delle neomamme con DPP

È online la “Guida pratica alla realizzazione di un intervento di canto di gruppo per neomamme con sintomi di depressione post partum”, uno strumento operativo pensato per accompagnare professionisti e professioniste del servizio sanitario, del settore artistico-culturale e decisori pubblici nella scoperta e implementazione dell’intervento “Musica e maternità”. Sperimentato inizialmente nel Regno Unito e adattato al contesto italiano nel biennio 2022-2023 nell’ambito di uno studio coordinato dall’OMS Europa, l’intervento è stato sostenuto da un finanziamento del bando Ricerca Indipendente 2023 dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS). Grazie a queste risorse è stato anche sviluppato un corso di formazione dedicato ai professionisti che desiderano replicarne il modello.

Canto e salute mentale perinatale: un approccio innovativo

La guida è articolata in un’introduzione e cinque capitoli. L’introduzione offre una panoramica sulla depressione post partum (DPP), evidenziando l’efficacia del canto come strumento di sostegno emotivo nel periodo perinatale, e ripercorre la genesi e l’adattamento italiano dell’intervento.

Il Capitolo 1, “Musica e maternità: verso l’attuazione dell’intervento”, guida i lettori nella fase preparatoria:

  • l’analisi del contesto per valutare la fattibilità dell’intervento;
  • la creazione di un gruppo multidisciplinare di riferimento;
  • la formazione degli operatori coinvolti.

Nel Capitolo 2, “Il percorso di una partecipante”, si definiscono le tappe chiave per l’avvio del gruppo di canto:

  • il reclutamento delle neomamme con sintomi di DPP e bambini fino a 9 mesi;
  • l’individuazione della sede;
  • la strutturazione del ciclo di 10 incontri;
  • la predisposizione di procedure di salvaguardia psico-emotiva e di supporto post-intervento.

Il Capitolo 3, “La struttura degli incontri di canto”, descrive lo svolgimento di un incontro tipo e le modalità di interazione tra operatori sanitari e leader musicali.

Il Capitolo 4, “Ruoli e responsabilità”, distingue con chiarezza i compiti tra le due figure professionali centrali:

  • i sanitari, con un ruolo di osservazione, tutela e supporto;
  • i leader di canto, incaricati della conduzione artistica del gruppo.

Infine, il Capitolo 5, “Monitoraggio e valutazione”, offre indicazioni operative sul monitoraggio continuo e sulla valutazione degli esiti dell’intervento.

Un’opportunità per la salute mentale delle neomamme

L’intervento “Musica e maternità” rappresenta un esempio virtuoso di collaborazione tra salute e cultura, capace di generare benessere emotivo e relazionale nelle fasi più delicate della maternità. L’auspicio è che questa guida possa favorire la diffusione dell’approccio su scala nazionale, anche grazie alla formazione dedicata a chi opera nei servizi territoriali.

Redazione