
Inaugurato il nuovo Pronto Soccorso del San Filippo Neri a Roma. Decoro, sicurezza e servizi potenziati grazie alla sinergia tra Regione e Ministero
ROMA, 4 luglio 2025 – È stato inaugurato il nuovo Pronto Soccorso dell’Ospedale San Filippo Neri di Roma, alla presenza delle massime autorità sanitarie e istituzionali. Un intervento strategico che punta non solo a migliorare l’accoglienza e la qualità dell’assistenza, ma anche a promuovere il decoro e la sicurezza, grazie al rafforzamento della sinergia tra istituzioni sanitarie, forze dell’ordine e cittadini.
“Abbiamo avuto il mandato di mantenere il bello ovunque e questo mandato noi lo rispetteremo: fa parte del nostro DNA. Restituire ai cittadini un luogo decoroso significa promuovere cultura e rispetto. Il pubblico è nostro e va tutelato”, ha dichiarato il direttore generale Giuseppe Quintavalle, ringraziando il Ministro della Salute Orazio Schillaci, il presidente della Regione Lazio Francesco Rocca e il direttore della Direzione Salute Urbani per i finanziamenti destinati non solo al Pronto Soccorso, ma anche al potenziamento dei posti letto e all’installazione di una nuova PET.
Il nuovo assetto dell’ASL Roma 1 prevede l’attivazione di tutti i primariati, dopo il recente via libera all’atto aziendale e al relativo regolamento. Una crescita strutturale che, secondo Quintavalle, si accompagna a una maggiore vicinanza delle istituzioni alla sanità pubblica: “Ringrazio il nostro questore e l’Arma dei Carabinieri per il presidio costante e per il sostegno alla sicurezza degli operatori sanitari, in un contesto dove le aggressioni purtroppo sono in aumento”.

Le parole del presidente della Regione Lazio Francesco Rocca
Anche il presidente della Regione Lazio Francesco Rocca ha sottolineato il valore simbolico e concreto dell’intervento al San Filippo Neri: “Oggi celebriamo una giornata importante. Questo luogo rappresenta l’impegno congiunto delle istituzioni per restituire dignità e sicurezza a chi vi lavora e a chi vi accede. È un esempio di amicizia istituzionale che genera risultati tangibili, come abbiamo visto anche nelle emergenze recenti”. Rocca ha inoltre espresso soddisfazione per il miglioramento dei tempi di intervento in Pronto Soccorso, sottolineando come il San Filippo Neri sia uno degli ospedali “che ha risposto meglio al grido d’allarme sul minutaggio, grazie alla collaborazione tra reparti e all’efficiente gestione dei posti letto”.
Il rispetto per gli operatori sanitari e la sicurezza negli ospedali
Un plauso al lavoro delle forze dell’ordine arriva anche dal Ministro della Salute Orazio Schillaci, che ha voluto rimarcare l’impegno del Governo nel rafforzare la sicurezza negli ospedali, grazie ai fondi del Giubileo e dell’articolo 20. “I luoghi curati e sicuri influenzano positivamente anche i comportamenti. Il rispetto per l’operatore sanitario deve tornare a essere parte della nostra cultura: è una battaglia di civiltà”, ha affermato il Ministro, rivolgendosi con gratitudine al personale del San Filippo Neri, “per il sacrificio, la dedizione e l’attenzione che dimostrano ogni giorno”.
Conclude Rocca: “Viviamo tempi in cui nemmeno gli ospedali sono più automaticamente luoghi protetti. Ma è proprio da questi luoghi che dobbiamo ripartire, con un cammino culturale condiviso. Oggi il San Filippo Neri dimostra che è possibile”.
Redazione Ore12 Sanità