Home ORE12 Sanità “Farma & Wellness”: la farmacia protagonista nella prevenzione alimentare

“Farma & Wellness”: la farmacia protagonista nella prevenzione alimentare

Presentazione dello Sportello nutrizionale del Cittadino a Roma il 2 luglio 2025

Presentato a Roma il progetto “Sportello nutrizionale del Cittadino”: farmacie, scuole e nutrizionisti insieme per promuovere salute e alimentazione sana

Di Satya Marino

“Sovrappeso e obesità sono una sfida urgente, soprattutto tra i più giovani. Educare alla sana alimentazione è fondamentale, e la Dieta Mediterranea è il nostro punto di forza”. Con queste parole il sottosegretario alla Salute Marcello Gemmato ha aperto l’evento “Farma & WellnessLa salute nasce a tavola”, che si è svolto lo scorso 2 luglio al Castello di Tor Crescenza a Roma. Promosso da Agifar, FuturPharma, MondoFarmacia e Utifar, con il patrocinio dell’Ordine dei Farmacisti di Roma, l’evento ha segnato la presentazione ufficiale dello “Sportello nutrizionale del Cittadino”, un progetto che mira a promuovere concretamente la cultura della prevenzione attraverso l’educazione alimentare.

Nel corso della serata, il sottosegretario Gemmato ha sottolineato come “la salute, la prevenzione e la consapevolezza partano anche dalle farmacie”, riconoscendo il valore dell’iniziativa come pienamente coerente con la visione del ministero della Salute: “È importante esserci quando un’espressione della categoria si interroga e propone soluzioni. Fenagifar ha dato vita a un progetto che risponde a una criticità concreta: oggi spendiamo il 95% delle risorse sanitarie in cure e solo il 5% in prevenzione, in un sistema che così non regge più, specie in un Paese che invecchia e ha una popolazione molto longeva”.

ph: Manuele Adami

Cos’è lo Sportello nutrizionale del Cittadino

Tra i protagonisti dell’iniziativa anche Vladimiro Grieco, segretario dell’Ordine dei Farmacisti di Roma e presidente Fenagifar, che ha definito l’obesità “una pandemia silenziosa”, ricordando come in alcune regioni italiane il 40% dei bambini sotto i dieci anni risulti in sovrappeso. “Lo Sportello nutrizionale del Cittadino – ha spiegato – è un progetto che mette in rete farmacie e scuole. Lo sportello vuole essere un punto di raccordo tra i diversi professionisti della salute. È in fase di sviluppo un’applicazione che consentirà, dopo un primo contatto in farmacia, di mettere il cittadino in relazione diretta con medici e nutrizionisti. E nelle scuole saranno attivati percorsi di educazione alimentare condotti da esperti del settore. Il farmacista, in questo nuovo modello, non sarà più solo un erogatore di servizi, ma una figura centrale nell’accompagnare i cittadini lungo l’intero percorso di consapevolezza e salute”.

L’evento ha ribadito il ruolo della farmacia di comunità come presidio sanitario di prossimità. Lo Sportello nutrizionale del Cittadino, infatti, nasce con l’intento di fornire indicazioni corrette e accessibili sul tema dell’alimentazione, contrastando le disinformazioni che troppo spesso si diffondono in rete e nei media. Un percorso verso un’alimentazione più equilibrata e consapevole può svilupparsi solo attraverso l’ascolto e l’adattamento delle informazioni ai reali bisogni e contesti delle persone, evitando approcci rigidi e inaccessibili.

Screening, orientamento e prevenzione: una nuova sanità di prossimità

Il farmacista viene così riconosciuto come primo interlocutore sanitario sul territorio, ma sempre in sinergia con il Sistema sanitario nazionale. Lo sportello si configura anche come strumento di screening e orientamento, in grado di indirizzare i cittadini verso specialisti o servizi pubblici quando necessario. Una nuova prospettiva che rafforza la funzione della farmacia come punto di riferimento per la salute collettiva, capace di integrare professionalità, tecnologia e prossimità.