
Con l’iniziativa “3 by 35” l’Organizzazione Mondiale della Sanità propone un aumento del 50% dei prezzi di tabacco, alcolici e bevande zuccherate entro il 2035, per prevenire malattie e raccogliere mille miliardi di dollari
Una sanità più forte e sostenibile si può costruire anche grazie alla leva fiscale. È questa la visione che anima “3 by 35”, la nuova iniziativa lanciata dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), che invita tutti i Paesi ad aumentare del 50% i prezzi reali di tabacco, alcol e bevande zuccherate entro il 2035, tramite l’introduzione di tasse sanitarie mirate.
L’obiettivo è duplice: ridurre l’incidenza delle malattie croniche non trasmissibili (MNT), tra cui cardiopatie, tumori e diabete, e al contempo generare nuove risorse pubbliche da destinare ai sistemi sanitari nazionali. Le MNT rappresentano oggi oltre il 75% dei decessi a livello globale, alimentate in larga parte da abitudini dannose come il consumo di sigarette, alcolici e zuccheri aggiunti.
Secondo il report tecnico dell’OMS, un aumento una tantum del 50% del prezzo di questi prodotti potrebbe evitare 50 milioni di morti premature nei prossimi 50 anni. Inoltre, la tassazione sanitaria potrebbe generare fino a 1.000 miliardi di dollari in nuove entrate nei prossimi 10 anni, rafforzando la capacità dei governi di fornire cure, prevenzione e copertura sanitaria universale.
Le politiche fiscali che salvano vite
Tra il 2012 e il 2022, quasi 140 Paesi hanno aumentato le tasse sul tabacco, con un impatto tangibile: il prezzo reale delle sigarette è cresciuto in media del 50%, con effetti documentati sulla riduzione dei consumi. L’iniziativa “3 by 35” si propone ora di estendere lo stesso approccio anche ad alcolici e bevande zuccherate, con un’azione concertata su scala globale.
L’OMS ha riunito una coalizione di partner internazionali, tra cui agenzie di sviluppo, organismi di ricerca, società civile e istituzioni finanziarie, per sostenere i governi nell’implementazione di riforme fiscali efficaci. Il supporto offerto include:
- assistenza tecnica e consulenza politica,
- strategie di comunicazione e coinvolgimento dei cittadini,
- formazione per funzionari e decisori politici,
- raccolta dati e monitoraggio dei risultati.
Tassare per proteggere: salute, equità e sostenibilità
Il cuore dell’iniziativa “3 by 35” è una fiscalità intelligente e orientata alla salute pubblica. Le aree chiave di intervento proposte includono:
- riduzione della convenienza economica dei prodotti nocivi attraverso l’aumento dei prezzi,
- introduzione o incremento delle accise su tabacco, alcol e zuccherati,
- raccolta di risorse per finanziare programmi di salute e sviluppo,
- mobilitazione di fondi pubblici nazionali per garantire la copertura sanitaria universale,
- rafforzamento della collaborazione multisettoriale, coinvolgendo ministeri delle finanze e della salute, parlamenti, società civile e ricerca accademica.
L’OMS sottolinea che una tassa sanitaria ben progettata non solo riduce i consumi dannosi, ma alleggerisce la spesa sanitaria futura, limita i costi economici legati alle malattie croniche e aumenta la produttività.
L’appello dell’OMS
L’organismo delle Nazioni Unite lancia un appello ai governi, alla società civile e ai partner per lo sviluppo: sostenere attivamente l’iniziativa “3 by 35” e impegnarsi per una tassazione più equa e strategica, che tuteli la salute dei cittadini e contribuisca al raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG).
Come sottolinea l’OMS, “tassare per la salute” non è solo una misura economica: è un atto politico di responsabilità verso le future generazioni.
Redazione